La Terra Santa dei Credenti e dei Perplessi

A grande richiesta ritorna

LA TERRA SANTA DEI CREDENTI E DEI PERPLESSI in ISRAELE dal 06 al 13 FEBBRAIO 2023;

un viaggio con il teologo e filosofo Vito Mancuso pensato per aprire la mente e il cuore; rivolto ai credenti, ai curiosi e ai perplessi. Iscrizioni al link indicato sotto.

Prenotazioni al sito Geaway [Link]

Gerusalemme-940x587

La Terra Santa non è santa per tutti allo stesso modo. Per alcuni lo è per la fede, per altri per la cultura, per altri per la storia e la politica, per altri ancora lo è tanto quanto altri luoghi sacri dell’umanità. Questo viaggio è pensato per tutte queste disposizioni della mente e del cuore verso l’antichissima terra di Israele: si rivolge sia a chi vuole conoscere le radici storico-geografiche della propria fede, sia a chi ha un approccio solo culturale verso la culla della spiritualità occidentale. Si rivolge ai credenti che non hanno paura del dubbio e ai non credenti che non hanno paura della certezza, ovvero a quelle persone che coltivano l’atteggiamento spirituale della ricerca.

Non è né un pellegrinaggio parrocchiale, né un generico viaggio turistico: è piuttosto un viaggio esteriore che ha la finalità di trasformarsi anche in un viaggio interiore, in quella “terra santa” che ognuno custodisce dentro di sé, il cui risveglio costituisce la condizione essenziale per visitare la Terra Santa per quello che essa effettivamente intende rappresentare.

Il deserto, le oasi, il Mar Morto: ovvero la primordialità primitiva degli elementi naturali. Il Muro del pianto, il Monte Sion, la Città di Davide: ovvero i luoghi sacri dell’ebraismo. Nazaret, il Monte degli Ulivi, il Santo Sepolcro: ovvero i luoghi sacri del cristianesimo. La Spianata delle Moschee, la Cupola d’oro, la Cupola dell’Ascensione: ovvero i luoghi sacri dell’islam. Lo Yad Vashem: ovvero la sacra memoria della storia del ‘900. Natura, storia religiosa e storia politica si fondono in un’unica totalizzante esperienza alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle proprie inquietudini.  (Vito Mancuso)

La guida culturale e spirituale sarà il teologo e filosofo Vito Mancuso. La guida turistica in loco sarà la signora Ornat Morag.  L’accompagnatore tecnico-culturale di GeaWay Tour Operator sarà Anita Kuhta.